Canali Minisiti ECM

Integratori alimentari, al via una campagna su informazione corretta

Nutrizione Redazione DottNet | 22/05/2019 20:29

Un italiano su due è in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%)

Gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari sono sempre più numerosi: 3 su 4 secondo un'indagine Gfk-Eurisko; e 1 su 2 sono in cerca di informazioni soprattutto sul web (nel 51% dei casi), dal medico (47%) o dal farmacista (40%). Con l'obiettivo di rispondere con contenuti affidabili e corretti al proliferare di informazioni parziali o false su questo tema, parte oggi una campagna nazionale di comunicazione promossa dall'Unione nazionale consumatori (Unc) con il supporto di Integratori Italia-Uif.  "Il web ha reso più facile l'accesso alle informazioni, ma ciò, purtroppo, non si traduce in più qualità - per Massimiliano Dona, presidente dell'Unc -. Per questo Unc accetta la sfida della corretta informazione nell'era digitale per fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere le fake news e scegliere in modo consapevole".

pubblicità

Dal canto suo, Integratori Italia è impegnata "a promuovere la conoscenza e il corretto utilizzo degli integratori, elevare la qualità dei prodotti e favorire lo sviluppo di questo settore" . Tanto che ha adottato "un codice deontologico - precisa la responsabile Anna Paonessa - al quale le aziende devono aderire per poter far parte dell'associazione. E tutta la comunicazione si ispira ai principi Hon (Health On Net) che prevede informazioni basate su evidenze scientifiche".  La campagna 2019 - che riprende una collaborazione fra Unc e Integratori Italia avviata nel 2013 con la realizzazione della App Integratori Alimentari, scaricabile dal sito Unc e dai principali App store - si sviluppa con videografiche condivise attraverso i canali social e il sito www.consumatori.it. Dopo una prima fase, i video saranno rilanciati anche dal sito www.integratoriebenessere.it e la pagina Facebook Integratori e Benessere. In particolare le informazioni riguarderanno i temi della sicurezza dell'acquisto degli integratori su internet, la distinzione tra integratore e farmaco e la corretta lettura delle etichette

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"